Corso di
PRINCIPI, METODI E STRUMENTI DEL RISCHIO CLINICO.
GESTIONE DELL’EVENTO AVVERSO
OBIETTTIVI FORMATIVI
La gestione della relazione tra strutture sanitarie e pazienti al verificarsi di un evento avverso richiede un approccio consistente, chiaro e definito sulla base di una procedura condivisa da parte di tutte le strutture sanitarie del SSN, basata sia sulla gestione dell’evento avverso che sulla comunicazione aperta e trasparente con i pazienti e i loro familiari rispetto a quanto avvenuto.
Contenuti didattici
Evento avverso: quadro generale di riferimento
Epidemiologia e classificazione degli eventi avversi
Risk management: aspetti normativi, filosofici, etici e culturali
Le cause principali degli errori in sanità e le aree di rischio
La responsabilità professionale e gli aspetti medico legali
Valutazione economica del rischio e problema assicurativo.
Metodologia e strumenti per l’individuazione e l’analisi del rischio
Strumenti operativi di gestione del rischio (esercitazioni di gruppo, analisi delle cause dell’evento avverso)
Gestione della comunicazione di eventi avversi e tecniche di contenimento impatto (role playing)
Presentazione dei risultati: incident reporting
Durata
- 8 ore
Crediti ECM assegnati
- 8
Destinatari
- Tutte le professioni sanitarie
MI INTERESSA